domenica 7 settembre 2008

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale fu costituito nel 1771 per merito di Lazzaro Spallanzani, titolare della cattedra omonima. Le raccolte didattiche si svilupparono rapidamente attorno ad un primo nucleo, costituito in prevalenza di minerali, dono dell'Imperatrice Maria Teresa D'Austria. La sede del Museo fu per 150 anni nel Palazzo Centrale dell'Università. Il Museo ospitò da sempre materiali di grande valore scientifico e per questo motivo ha sempre mantenuto alta la sua fama in ambito europeo. Dopo la morte di Spallanzani (nel 1799), i suoi successori tra i quali gli zoologici Giuseppe Balsamo Crivelli e Pietro Pavesi, l'anatomista Leopoldo Maggi e il geologo Torquato Taramelli, contribuirono all'incremento delle collezioni e allo sviluppo dell'istituzione. Nel 1875 la suddivisione della cattedra di Storia Naturale nei suoi insegnamenti ebbe come conseguenza la suddivisione del Museo, le cui sezioni divennero altrettanti musei abbinati agli istituti omonimi. Nel 1960 le collezioni furono trasferite nel Castello Visconteo con l'intento di creare un museo aperto al pubblico, ma mai realizzato. In attesa della sede definitiva per l'allestimento degli oltre 500.000 reperti, sono attualmente fruibili le collezioni zoologiche di vertebrati, comprensive di alcuni esemplari di epoca spallanziana.

Informazioni e servizi

Ingresso gratuito - Visite guidate a pagamento

orari: lunedi e venerdi 9.00-12.00 mercoledi 14.00-17.00

prenotazioni e visite guidate: tel. 0382.986308, per un massimo di 20 persone

Biblioteca

Accesso ai disabili

Museo naturalistico, storico scientifico

Il Museo di Storia Naturale si trova a Pavia in Via Guffanti, 9 ( Vedi mappa musei di Pavia a lato )

Nessun commento: